Scoprite cosa fare e cosa vedere a Montepulciano
Se c’è un luogo che più di tutti invita a rilassarsi, ma anche a essere scoperto, quello è la Toscana.
Tra colline verdi e ondulate, punteggiate di ulivi e di campi coltivati, ecco che si erge il nostro paese: Montepulciano, un vero libro di storia che spazia dagli Etruschi fino al rinascimento.
Situato su un’altura di 605 metri, domina valli e colline che hanno donato al mondo un vino straordinario: il Vino Nobile di Montepulciano.
Situato su un’altura di 605 metri, domina valli e colline che hanno donato al mondo un vino straordinario: il Vino Nobile di Montepulciano.
Se salite sul suo punto più alto, vi innamorerete di un panorama unico, che cambia ogni giorno con il susseguirsi delle stagioni.
Davanti a voi si aprono la Valdichiana e la Val d’Orcia, con i loro paesaggi mozzafiato.
Montepulciano non è solo un borgo da ammirare, ma anche un punto di partenza privilegiato per scoprire la Toscana. Ecco qualche idea per attraversare il nostro territorio e innamorarsene.
Davanti a voi si aprono la Valdichiana e la Val d’Orcia, con i loro paesaggi mozzafiato.
Montepulciano non è solo un borgo da ammirare, ma anche un punto di partenza privilegiato per scoprire la Toscana. Ecco qualche idea per attraversare il nostro territorio e innamorarsene.
Scoprire il centro storico
Iniziate la vostra visita passeggiando tra i vicoli che si intrecciano nel centro storico. Montepulciano, con i suoi palazzi rinascimentali e le sue botteghe, è una città che racconta secoli, millenni di storia.
- Piazza Grande, il cuore pulsante della città, è il luogo perfetto per ammirare l’architettura rinascimentale toscana. Qui si trova il Duomo, con la sua facciata semplice ma un interno ricco di opere d’arte, tra cui il celebre trittico dell’Assunta di Taddeo di Bartolo.
- Visitate il Palazzo Comunale, simbolo dell’alleanza fra Montepulciano e Firenze, la cui torre panoramica offre una vista unica sulle colline della Val d’Orcia e della Val di Chiana.
- Ogni palazzo, ogni pietra di questo paese, ha una sua storia da raccontare. I più grandi artisti e architetti del rinascimento sono passati da qui e hanno lasciato qualcosa, per questo Montepulciano è anche conosciuta come la perla del Cinquecento.
- Visitate il museo civico, dove potrete ammirare vari quadri ed opere di artisti che sono passati da qui, come Andrea della Robbia, Caravaggio e Sodoma.
- Lungo il Corso, la via principale, troverete botteghe artigianali, enoteche e scorci panoramici dove fermarvi a scattare foto.
Degustare il Vino Nobile di Montepulciano
Montepulciano è conosciuta in tutto il mondo per il suo Vino Nobile, uno dei primi vini italiani a ottenere la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG).
- Visitate La Fortezza, sede del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, dove potete assaggiare tutti i vini dei produttori.
- Scendete nelle antiche cantine sotterranee, spesso scavate direttamente nel tufo, come la spettacolare Cantina de’ Ricci, un luogo magico dove storia e tradizione si incontrano.
- Prenotate una degustazione guidata dai produttori per scoprire i segreti della produzione del Vino Nobile e abbinatelo a formaggi, salumi e altri prodotti tipici locali.
Visitare il Tempio di San Biagio
A pochi passi dalle mura del centro storico, il Tempio di San Biagio si erge maestoso ai piedi della collina di Montepulciano.
- Questa chiesa rinascimentale, progettata da Antonio da Sangallo il Vecchio, è un esempio perfetto di simmetria e armonia architettonica.
- Il tempio è circondato dalla campagna toscana e offre una cornice ideale per una passeggiata rilassante o per scattare foto uniche.
Relax alle terme di Montepulciano e dintorni
Dopo aver esplorato la città, regalatevi una pausa di relax.
- Le Terme di Montepulciano sono famose per le acque ricche di minerali e i trattamenti dedicati al benessere e alla salute, come fanghi, inalazioni e massaggi.
- A pochi chilometri, potete rilassarvi alle piscine termali Theia di Chianciano Terme, conosciuta per le sue spa moderne.
- Per un’esperienza ancora più suggestiva, recatevi a Bagno Vignoni, un piccolo borgo unico al mondo per la sua grande vasca termale romana al centro della piazza principale. Potete pranzare a bordo vasca e passare il pomeriggio nelle piscine d’acqua calda che si trovano a pochi minuti a piedi.
- San Casciano dei Bagni: una delle mete termali più esclusive della Toscana, famosa per le sue eleganti strutture e le acque calde naturali. Qui potete rilassarvi in piscine termali circondate dal verde, concedendovi trattamenti o massaggi
- Bagni San Filippo: una delle terme libere più belle d’Italia, dove l’acqua calda ha creato delle formazioni di calcare meravigliose all’interno di boschi incontaminati.
Esplorare la Val d’Orcia
Montepulciano si trova al confine con la Val d’Orcia, una valle riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
- Visitate Pienza, un delizioso borgo rinascimentale conosciuto come la "città ideale". Qui, oltre alle sue stradine incantevoli, potete assaggiare il famoso Pecorino di Pienza, un formaggio dal sapore unico.
- A pochi chilometri, scoprite Montalcino, patria del celebre Brunello, dove potrete visitare le cantine storiche e passeggiare tra le vie del borgo medievale.
- Non perdete le colline ondulate della Val d’Orcia, punteggiate da cipressi, casali e piccoli borghi come San Quirico d’Orcia. Ogni angolo è un set fotografico naturale!
Esperienze all’aperto
Se amate la natura e l’avventura e lo sport, Montepulciano e i suoi dintorni offrono molte opportunità.
- Trekking e passeggiate: Seguite uno dei tanti sentieri che si snodano tra vigneti, uliveti e campi di girasoli.
- Tour in bicicletta: Noleggiate una bici o partecipate a un tour guidato tra le colline della Val d’Orcia o della Val di Chiana. Le strade panoramiche vi regaleranno viste indimenticabili.
- Vespa o Auto d’Epoca: Noleggiate una vespa o un’auto d’epoca per esplorare la nostra zona, farete un vero tuffo nel passato fra la tranquillità delle nostre colline
- Picnic in campagna: Portate con voi una bottiglia di Vino Nobile, formaggi e salumi acquistati nelle botteghe locali e godetevi un picnic in mezzo alla natura!
Una passeggiata nella storia
Scoprite i tesori nascosti della Toscana con un viaggio tra storia, archeologia e leggende.
- Visitate i vari musei etruschi di Chiusi, Sarteano, Cortona e Chianciano e prenotate visite guidate alle varie tombe etrusche per sorprendervi e capire quali sono le nostre origini!
- Andate a Cetona e visitate il parco archeologico: vi ritroverete nelle meravigliose grotte risalenti al Paleolitico e potrete fare un barbecue nell’area circostante
- Visitate la Rocca di Radicofani per scoprire i segreti del bandito gentiluomo Ghino di Tacco
E poi chiedeteci
ci sono così tante cose da fare e posti da visitare vicino a noi!
Per questo motivo centinaia di nostri clienti tornano ogni anno a trovarci e ogni volta scoprono cose nuove e si innamorano di questo posto sempre di più!