La nostra zona

Prenota ora il tuo soggiorno

La nostra zona

Il Sant'Antonio Country Resort è situato nel cuore della Toscana in un luogo conosciuto come il Triangolo d'Oro di Toscana, che indica le tre città Montepulciano, Montalcino e Radicofani. In questo luogo sono situati alcuni tra i più bei paesi in cima alle colline Toscane, menzionati da tutte le più importanti guide turistiche.
Nel vostro soggiorno al Sant'Antonio Country Resort potrete scoprire cosa questi paesaggi toscani vi possono offrire, dalla loro storia alla cultura, dall'arte all'artigianato locale, dalle specialità culinarie ai vini, senza dimenticare le più emozionanti viste sui paesaggi resi famosi da film come Il paziente inglese, Il gladiatore, Sotto il sole Toscano, La dodicesima notte, solo per menzionarne alcuni.

Pienza (Siena)

È un piccolo gioiello riprogettato interamente da Bernardo Rossellino nel 1458 per ordine di Papa Pio II (Enea Silvio Piccolomini). Per la bellezza del suo centro storico rinascimentale nel 1996 Pienza è entrata a far parte dei Patrimoni naturali, artistici, culturali dell'UNESCO, seguita poi nel 2004 dalla stessa zona valliva in cui sorge: la Val d'Orcia. Pienza è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stata insignita della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.

Montalcino (Siena)

Montalcino è una graziosissima cittadina medievale con strade strette e vicoli caratteristici. Attualmente famosa per i suoi vini tra i quali il più pregiato è il Brunello di Montalcino. Il nome della città deriva dalle parole latine mons (monte) e ilex (leccio), cioè "monte dei lecci". Fra le tradizioni locali è da segnalare la Sagra del Tordo che si tiene nell'ultima domenica di ottobre e il Torneo di Apertura delle Cacce ogni mese di agosto.

Montepulciano (Siena)

Il Country Resort Sant'Antonio è situato a 2 Km dalla famosa città d'arte di Montepulciano, conosciuta come “la Perla del ‘500” per la sua architettura risalente principalmente al XVI secolo, periodo in cui regnava indiscussa la sovranità della famiglia Medici di Firenze. Un territorio eterogeneo, a bassa densità di popolazione, rimasto quasi isolato dagli influssi delle aree circostanti. Nel tempo ha elaborato la sua propria caratteristica rurale, oggi tanto apprezzata dal turista di passaggio, come da quello che, desideroso di un luogo dove riposare, sceglie questo Comune e quelli limitrofi, come meta finale.

Bagno Vignoni (Siena)

È una piccola cittadina medievale che consiste di poche case costruite intorno ad una grande piscina termale risalente ai tempi degli imperatori romani. L'acqua della piscina ha origine dalle rocce vulcaniche sottostanti e le proprietà curative dell'acqua sono sempre state famose.